La Superficie Micro Rough Surface® – MRS® – è alla base del successo degli Impianti WINSIX®: negli anni la Ricerca e l’utilizzo clinico ne hanno provato il valore unico.

Superficie MRS®

Osso in attiva fase di rimodellamento sulla Superficie MRS®
OTTIME PROPRIETÀ OSTEOCONDUTTIVE DELLA SUPERFICIE MRS®
WINSIX Micro Rough Surface® presenta una morfologia rugosa, prodotta tramite un processo di sottrazione, per sabbiatura e mordenzatura direttamente sulla superficie in titanio dell’impianto. La speciale geometria tridimensionale della sua nanostruttura consente una diminuzione dei tempi dell’osteointegrazione, tramite un processo di osteoconduzione favorito dalla peculiarità dello scaffold di questa superficie.
La regolarità della rugosità e le caratteristiche della MRS® favoriscono una maggiore superficie di contatto tra l’osso e l’impianto, migliorando la qualità e la quantità di osso attorno all’impianto e garantendone una ottimale osteointegrazione.
Le peculiarità della Superficie MRS® unite alla Qualità di produzione – con controlli 1:1 degli impianti – fanno in modo che essa costituisca un valore unico del Sistema WINSIX®, fondamentale per l’Odontoiatra per operare in tutta la tranquillità.

Riferimenti Bibliografici:
- Macroscopic and Microscopic evaluation of a new implant design supporting immediately loaded full arch rehabilitation – S.Teté, V.Zizzari, A.De Carlo, B.Sinjari, E.F.Gherlone Annali di Stomatologia Vol.3, n.2 – 2012
- Influence of Novel Nano – Titanium Implant Surface on Human Osteoblast Behaviour and Growth – S. Tetè, F.Mastrangelo, R.Quaresima, R.Vinci, G.Sammartino, L.Stuppia, Enrico F. Gherlone – Implant Dentistry Vol.19, n.26 – 2010
- Isolation of osteogenic progenitors from human amniotic fluid using a single step culture protocol – I. Antonucci, I. Iezzi, E. Morizio, F. Mastrangelo, A. Pantalone, M. Mattioli Belmonte, A. Gigante, V. Salini, G. Calabrese, S. Tetè, G. Palka, L. Stuppia – SILENCE a Journal of RNA regulation – 2009
- In vitro behaviour onto different titanium surfaces of osteoblast-like cells obtained from human dental pulp – S. Tetè, F. Mastrangelo, V. Zizzari,G. D’Apolito, N. Fiorentino, U. Desiato, M.T. Sberna, R. Quaresima, L. Stuppia, R. Vinci, E.F. Gherlone – Atti del 7th Annual Meeting of ISSCR International Society of Stem Cell Research, Barcelona, July 2009
- Novel Protocol of Osteogenic differentiation from amniotic fluid cells S. Tetè, F. Mastrangelo, M. Tranasi, V. Zizzari, I. Antonucci, G. D’Apolito, T. Marchese, R. Vinci, L. Stuppia, E.F. Gherlone – Atti del 7th Annual Meeting of ISSCR International Society of Stem Cell Research, Barcelona, July 2009
- Interfaccia osso – impianto nei differenti tipi di carico degli impianti dentali S. Tetè, G. D’Apolito, F. Mastrangelo, R. Vinci, E.F. Gherlone – Atti del III Expo di Autunno, Università della Lombardia, 27 – 28 Novembre 2009
- Valutazione della capacità osteogenetica di hafscs ottenute da liquido amniotico – S. Tetè, U. Di Tore, V. Zizzari, L. Stuppia, F. Zarone, E.F. Gherlone – Atti del III Expo di Autunno, Università della Lombardia, 27 – 28 Novembre 2009